Articoli

Sassotondo e il Kaos Vulcanico
Vulcanica e leggera: la malleabilità della roccia di tufo è al centro dell’azienda toscana. Sassotondo nasce in una zona altimetricamente collinare, tra i comuni di Sorano e Pitigliano, borgo in cui la roccia piroclastica contribuisce alla…

BIOLOGICO MARCHE: BANCA DATI SUL VINO STRUMENTO STRATEGICO, MIPAAF LO COMPRENDERÀ
“Attivare una banca dati nazionale su produzione e vendita dei vini biologici non è solo un’idea condivisibile ma anche una scelta strategica per far crescere una pratica a forte valore aggiunto che va nella direzione auspicata dalla Regione…

La genialità dei cugini francesi: il vino naturale è bio e ha un suo disciplinare.
Il dibattito sul vino “naturale” e “convenzionale” è in continuo fermento (volendo usare un termine ad hoc). E a proposito di marketing del vino, occorre raccontare la scaltrezza di linguaggio dei cugini d’oltralpe.
In…

La regione più biologica d’Italia. Questo l’obiettivo delle Marche
Ridefiniti i criteri per Regione Marche a riguardo del riconoscimento dei Distretti del Cibo: l’obiettivo è diventare - a livello regionale - il più grande distretto biologico d’Italia.
“A disposizione ci sono 100 mila euro per la…

Lògos, quando un Verdicchio Riserva preserva il Bio
di Annacarla Tredici
E' da pochi anni che Stefano Bondanelli produce Verdicchio dei Castelli di Jesi. Lui è un geologo, viticolture ed enologo al contempo che, come il nome aziendale lascia presagire, proviene da Ferrara e si è trasferito…

BioVio, la cantina didattica
Quando mi accingo a scrivere su un’Azienda i miei interessi primari sono la filosofia e la storia che si celano dietro il prodotto finito, ossia il vino. Credo che quest’ultimo sia l’espressione più pura e tangibile al tempo stesso…

Funaro, dall'ecocompatibilità al Nero d'Avola
Tra Santa Ninfa e Salemi, in provincia di Trapani, sorge l’azienda agricola Funaro, nata nel 2003, quando Tiziana, Clemente e Giacomo Funaro decidono di valorizzare le uve coltivate nei vigneti di famiglia da tre generazioni, impegnandosi,…

Fattori e il suo Danieli Soave, una storia iniziata un secolo fa
di Annacarla Tredici
Inizia un secolo fa la storia di questa famiglia che comincia a fare vino in provincia di Verona. Precisamente siamo nel 1918. In partenza c'è Antonio Fattori. E' lui il protagonista di un arco di tempo nel quale la…

Salcheto e il suo Nobile di Montepulciano, Salco
Come tutti voi sanno il Sangiovese è un camaleonte e questo è ancor più vero in quel piccolo territorio che dà origine alla denominazione del Nobile di Montepulciano, nel sudest della provincia di Siena in Toscana, dove trovare due vini…

Quando un vino è biologico? Fotografia delle superfici e dei vini certificati in Italia.
di Annacarla Tredici
In Italia, si può parlare di vino biologico a partire dal 2012, con l’entrata in vigore del regolamento CE 203/2012. Prima di allora, ci si riferiva a vino “proveniente da uve biologiche”, con l’opportunità…