Articoli

Sassotondo e il Kaos Vulcanico
Vulcanica e leggera: la malleabilità della roccia di tufo è al centro dell’azienda toscana. Sassotondo nasce in una zona altimetricamente collinare, tra i comuni di Sorano e Pitigliano, borgo in cui la roccia piroclastica contribuisce alla…

Sannio, oggi si presenta “Indigena” per raccontare il progetto Camaiola (finalmente riconosciuta come vitigno a se)
Il Sannio Consorzio Tutela Vini e l’Associazione Temporanea di Scopo (Ats) ‘Indigena’ insieme per presentare il ‘Progetto Camaiola’: appuntamento in programma per giovedì 17 giugno, alle ore 18.30, nella cornice del Teatro comunale…

GUIDA VINI BIO 2022 | Aperte le iscrizioni fino al 16 luglio 2021
Gentile Produttore,
con la presente vogliamo ricordare che è possibile partecipare alla GUIDA VINI BIO 2022 fino al 16 luglio 2021.
Il progetto GUIDA VINI BIO nasce nel 2018, vede la sua prima uscita nel 2019, e si configura come PRIMA…

Tra le Alpi e l'Adriatico per conoscere Keber e i suoi vini bio di "territorio"
di Annacarla Tredici
Al confine, tra le Alpi e l’Adriatico, in quel lembo di terra che percorre il Collio italiano al Brda, si scrivono nel segno della viticoltura le vicende di alcune famiglie contadine che rinnovano ancora oggi un sentimento…

BIOLOGICO MARCHE: BANCA DATI SUL VINO STRUMENTO STRATEGICO, MIPAAF LO COMPRENDERÀ
“Attivare una banca dati nazionale su produzione e vendita dei vini biologici non è solo un’idea condivisibile ma anche una scelta strategica per far crescere una pratica a forte valore aggiunto che va nella direzione auspicata dalla Regione…

La genialità dei cugini francesi: il vino naturale è bio e ha un suo disciplinare.
Il dibattito sul vino “naturale” e “convenzionale” è in continuo fermento (volendo usare un termine ad hoc). E a proposito di marketing del vino, occorre raccontare la scaltrezza di linguaggio dei cugini d’oltralpe.
In…

I vini bio e biodinamici riscuotono più successo nelle guide. Specie all’estero.
Valutare in modo oggettivo un vino, e quindi assegnarvi un punteggio, è impresa (quasi) “impossibile”. Esistono molte variabili e troppa soggettività che stanno alla base del lavoro di un critico o di un degustatore.
Motivo per il quale…

Pietrafumante Brut Nature di Casa Setaro: nasce il primo Dosaggio Zero del Vesuvio
di Redazione
Nasce il primo Dosaggio Zero da uva Caprettone sul Vesuvio: si chiama “Pietrafumante” ed è firmato Casa Setaro. L’azienda vesuviana di Massimo Setaro è stata pioniere della spumantizzazione in Metodo Classico sul vulcano:…

La Piotta e i vini d'Oltrepò!
Se casualmente vi trovaste in zona Oltrepò dovrete assolutamente visitare “La Piotta”, azienda agricola a Montalto Pavese, ubicata in una zona vocata alla produzione di vini di grande pregio. Piotta significa “pietra”, ed infatti qui…